Circa Studio Hermes

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Studio Hermes ha creato 9 post nel blog.
30 06, 2015

I principali monumenti di Nepi

Di |2025-09-09T17:13:02+02:00Giugno 30th, 2015|Curiosità, Monumenti, Storia|

Per una visita approfondita si consigliano: la Rocca dei Borgia come tappa storica principale, la Catacomba di Santa Savinilla come testimonianza del cristianesimo antico, il Duomo per l’architettura sacra e l’acquedotto per l’ingegneria storica. Gli appassionati possono includere nella visita anche il Museo Civico Archeologico e le suggestive vie cave falische per un’immersione completa nella storia di Nepi.

15 06, 2015

Palazzo Comunale

Di |2025-09-09T17:07:50+02:00Giugno 15th, 2015|Monumenti, Storia|

Il Palazzo Comunale di Nepi è un'opera architettonica iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane nel XVI secolo e completata nel XVIII secolo da Michele Locatelli, rappresentando un simbolo storico e culturale della città con elementi di architettura rinascimentale e barocca, arricchita da importanti opere artistiche interne.

15 06, 2015

Acquedotto di Nepi

Di |2025-09-09T17:26:39+02:00Giugno 15th, 2015|Monumenti, Storia|

L'acquedotto di Nepi presenta caratteristiche architettoniche particolarmente imponenti e raffinate, tipiche di un'opera che fonde classicismo romano e barocco. La struttura visibile, lunga 285 metri, si compone di 36 arcate disposte su due ordini (due livelli di arcate), con un'altezza massima di circa 20 metri. Si sviluppa in prossimità delle mura farnesiane del centro abitato, integrandosi con le fortificazioni cinquecentesche.

15 06, 2015

Catacombe di Santa Savinilla

Di |2025-09-09T17:59:37+02:00Giugno 15th, 2015|Curiosità, Monumenti, Storia|

Le catacombe di Nepi, conosciute come la catacomba di Santa Savinilla, sono un complesso cimiteriale tardoimperiale situato nei pressi dell'attuale cimitero della cittadina, in provincia di Viterbo. Sono tra le catacombe più monumentali del Lazio, costruite scavando il tufo e articolate in tre lunghe gallerie principali parallele, con varie diramazioni secondarie.

Torna in cima