Project Description

Share This Location!

La Cantina del Frantoio

Una suggestiva cantina interamente scavata a mano nel tufo. Ecco come si presenta la cantina del locale per eventi sito a Nepi, in un’area commerciale storica per il territorio. A ridosso delle mura, conosciuta come area commerciale “Ronconi”, la zona è bagnata dalle acque di uno dei due torrenti che cingono l’abitato del centro storico di Nepi. Dall’area Ronconi infatti, si può ammirare il bellissimo paesaggio antistante: il torrente e la sua cascata, l’inizio delle forre, la cinta muraria farnesiana, il Duomo, la torre maschio della Rocca Borgia e molto altro.

Insomma, il luogo ideale dove sedersi per sorseggiare un bicchiere di vino e ammirare il panorama!

Tutta la città antica di Nepi è stata edificata su uno sperone tufaceo. E infatti, questa strepitosa cantina, su due livelli, è stata interamente scavata nel tufo. Sulle pareti si possono notare ancora i segni degli scalpelli, che hanno definito le arcate e le sale.

Nella stessa zona, subito fuori le mura, anticamente i Ronconi avevano impiantato i loro vigneti. Famiglia di commercianti di orgine umbra, i Ronconi si stabiliscono a Nepi alla fine dell’800 e nei primi del ‘900, commerciando vino e olio a partire dalla vicina umbria. Le pelli d’asino erano utilizzate per il trasporto, che avveniva con mezzi a traino animale. il sig. Enrico Ronconi, primo figlio di questa famiglia di commercianti, acquistò la prima automobile che il paese di Nepi avesse mai visto: una Fiat. Non fu raro, infatti, che Enrico si prestasse all’occorrenza al trasporto urgente di persone che avessero necessità di recarsi nel vicino ospedale di Civita Castellana, chi a seguito di infortunio, chi per partorire.

La zona, adibita a vigna, era sormontata da un Casale. Nei terreni antistanti, filari d’uva, un uliveto e allevamenti. Sotto lo sperone tufaceo furono scavate due cantine. Quella all’interno del Cantiere, il locale per eventi, utilizzata prima per lo stoccaggio del vino, poi per il formaggio e in seguito come cella frigorifera di un supermercato, è oggi aperta al pubblico, in una visita assolutamente suggestiva e densa di storia.