Monumenti principali a Nepi
Nepi offre un patrimonio artistico e storico di grande rilievo, tra architetture civili, religiose e siti archeologici di primaria importanza.
In breve…
Fortezza Borgia
La possente fortezza rinascimentale, simbolo della città, legata alla famiglia Borgia e utilizzata anche da Lucrezia Borgia. Sorge su stratificazioni antichissime, già in epoca romana, ed è visitabile nei fine settimana.
Catacombe di Santa Savinilla
Tra le più monumentali del Lazio, risalente ai primi secoli del cristianesimo, caratterizzata da gallerie alte e tombe varie. Ospita il culto dei santi Tolomeo e Romano.
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)
Sorta sull’antico foro romano, presenta cripta e altare maggiore d’interesse e una facciata ottocentesca. È il principale edificio religioso della città.
Chiesa di San Biagio
Risale al X secolo e costituisce un esempio di architettura romanica, nota per i suoi pregevoli affreschi interni.
Imponente costruzione idraulica del XVIII secolo, con 16 arcate lunghe 285 metri, caratterizza il paesaggio urbano e testimonia l’importanza dell’acqua nella storia di Nepi.
Porta Nica
Antica porta della cinta muraria, testimonianza dell’importanza strategica della città in epoca medievale.
Tra le altre cose da vedere spiccano: il Palazzo Comunale (opera di Antonio da Sangallo il Giovane e Michele Locatelli), i suggestivi “cavoni” falisci (vie cave scavate nel tufo), le antiche mura farnesiane che circondano il borgo e la Via Amerina, via consolare romana in parte ancora percorribile. Il paesaggio di Nepi, segnato da forre, torrenti e cascate, offre anche itinerari naturalistici di grande fascino.
Per una visita approfondita si consigliano: la Rocca dei Borgia come tappa storica principale, la Catacomba di Santa Savinilla come testimonianza del cristianesimo antico, il Duomo per l’architettura sacra e l’acquedotto per l’ingegneria storica. Gli appassionati possono includere nella visita anche il Museo Civico Archeologico e le suggestive vie cave falische per un’immersione completa nella storia di Nepi.




