I principali monumenti di Nepi
Per una visita approfondita si consigliano: la Rocca dei Borgia come tappa storica principale, la Catacomba di Santa Savinilla come testimonianza del cristianesimo antico, il Duomo per l’architettura sacra e l’acquedotto per l’ingegneria storica. Gli appassionati possono includere nella visita anche il Museo Civico Archeologico e le suggestive vie cave falische per un’immersione completa nella storia di Nepi.
Il Duomo di Nepi
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Nepi, e concattedrale della diocesi di Civita Castellana. Secondo un'antica tradizione sorgerebbe nel luogo un tempo occupato dal tempio pagano dedicato a Giove.
Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale di Nepi è un'opera architettonica iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane nel XVI secolo e completata nel XVIII secolo da Michele Locatelli, rappresentando un simbolo storico e culturale della città con elementi di architettura rinascimentale e barocca, arricchita da importanti opere artistiche interne.
Acquedotto di Nepi
L'acquedotto di Nepi presenta caratteristiche architettoniche particolarmente imponenti e raffinate, tipiche di un'opera che fonde classicismo romano e barocco. La struttura visibile, lunga 285 metri, si compone di 36 arcate disposte su due ordini (due livelli di arcate), con un'altezza massima di circa 20 metri. Si sviluppa in prossimità delle mura farnesiane del centro abitato, integrandosi con le fortificazioni cinquecentesche.
Porta Nica
Porta Nica a Nepi, detta anche Porta Trionfale o Porta dei Cavaterra, era la porta principale in direzione Roma e rappresentava un accesso fortificato alla città.
Brancaleone
L'Armata Brancaleone Una rilettura della storia in chiave nazional-popolare [...]